Pubblicato il

Apparati CED per salvaguardia dei dati nelle pubbliche amministrazione e negli uffici

Chiamati anche Data Center, i Ced (ovvero “Centri di Elaborazione Dati”) sono le fondamenta di qualsiasi sistema informatico.

Si tratta del “quartier generale” di qualsiasi ufficio, all’interno del quale viene monitorato il complesso di tutti gli strumenti elettronici, di elaborazione e così via e sono realizzati per ospitare un numero elevatissimo di informazioni, anche registrate a livello mondiale .

Per questo motivo, ben si comprende la loro straordinaria importanza nella pubblica amministrazione e negli uffici, dove i Ced vengono gestiti solo ed esclusivamente da personale altamente qualificato ed autorizzato.

È chiaro, quindi, che si tratta di dati particolarmente sensibili ed è per questo motivo che sarà indispensabile che un Ced sia perfettamente organizzato, nel rispetto dee norme e che garantisca livelli di sicurezza elevatissimi.

It governance: l’importanza dei Ced nelle aziende

È fondamentale che un CED venga strutturato tenendo conto della “mission” e della “vision” dell’azienda e, tra le altre, in modo che garantisca il raggiungimento di performance importanti, non scindibili dalla garanzia di sicurezza.

Del resto, è stato il Garante per la Protezione dei Dati Personali a sollecitare aziende, pubbliche amministrazioni ed uffici vari a tracciare – in modo puntuale ed inequivocabile – tutte le attività svolte, da sottoporre a regolari verifiche e ad intervenire, laddove ritenuto necessario, anche con pesanti sanzioni per tutti coloro considerati trasgressori delle norme.

CED: perché indispensabile il suo impiego?

La presenza di un apposito centro elaborazione dati è fondamentale per:

  • Garantire la privacy
  • Tutelare i dati personali
  • Sicurezza delle informazioni

Ciò detto, prima ancora che diventi operativo, sara necessaria l’approvazione del Ced da parte del Management aziendale, su :

  • Gestione di: accessi, asset, incidenti, modifiche,
  • Prevenzione di eventuali “disastri (Disaster Recovery e Business Continuity)

Attrezzature necessarie per un Ced

Per la costituzione di un Ced saranno necessari:

  • Armadi Rack
  • Sistemi di Storage
  • Elaboratori elettronici
  • Dispositivi di rete
  • Gruppi di continuità
  • Generatori elettrogeni
  • Strumenti di sicurezza fisici ed ambientali

Quali sono i vantaggi di avere un CED o di utilizzare cloud?

Partiamo dal fatto che le aziende possono decidere se realizzare un CED oppure utilizzarne i servizi proposti, tra cui il cloud.

Ma quali sono realmente i vantaggi?

Possedere un Data Center:

  • Indipendenza da fornitori esterni
  • Acquisizione di competenze
  • Possibilità di fornire ulteriori servizi

Utilizzare un cloud:

  • Semplificazione dell’organizzazione
  • Acquistare esclusivamente risorse necessarie

*si rende necessaria, però, la stipula di contratti specifici e dettagliati a garanzia di un servizio efficiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *