Pubblicato il

Cambio stagione batterie in forma con il programma Service Battery

Con l’arrivo dell’inverno è bene cominciare a pensare al cambio delle batterie. Mantenerle sempre in forma è la missione del nostro programma Battery Service.

Per procedere al cambio stagione delle batterie di un gruppo di continuità o UPS è bene affidarsi sempre ad un professionista del settore e mai ricorrere al fai-da-te.

Il gruppo di continuità o UPS ha la funzione di eliminare variazioni di tensione e disturbi della rete elettrica rendendo l’energia elettrica pulita e sicura.

Visto che l’alimentazione elettrica può portare variazioni di frequenza ed interferenze venendo ad arrecare danni alle apparecchiature elettriche, un gruppo di continuità o UPS garantisce l’erogazione della corrente in caso di blackout.

Gruppi di continuità UPS e cambio stagione batterie: gruppi di continuità UPS e batterieassistenza e manutenzione

Grazie al servizio di assistenza e manutenzione di gruppi di continuità (UPS) e cambio stagione batterie, è possibile reperire la soluzione più adatta alle diverse configurazioni informatiche:

  • Applicazioni elettromedicali
  • Ufficio
  • Terziario ed industriale
  • Applicazioni di telecomunicazioni.

Una volta che il cliente ha scelto l’apparecchiatura da installare viene elaborato un progetto di installazione e messa in servizio.

Per un corretto ciclo di vita e per avere sempre le migliori prestazioni del gruppo di continuità o UPS, è possibile stipulare contratti di manutenzione personalizzati a seconda delle esigenze.

Ogni cliente riceve l’assistenza telefonica relativa a quelle operazioni di base che possono essere svolte dall’utente stesso.

Nel caso in cui il guasto risultasse più grave è disponibile un servizio di assistenza qualificato volto a:

  • conoscere in anticipo la previsione di una spesa, anno dopo anno
  • garantire la piena efficienza delle apparecchiature
  • beneficiare di sconti particolari sulla manodopera e sulle parti di ricambio.

Manutenzione e cambio stagione batterie: il programma Service Battery

In un gruppo di continuità o UPS le batterie sono parte importante e fondamentale di un sistema, per questo motivo è possibile beneficiare del programma Service Battery che si prende cura del banco batterie del gruppo di continuità.

Grazie al programma ogni cliente può beneficiare dell’analisi e verifica della curva di scarica, della disinstallazione delle batterie esauste o difettose, dell’installazione delle batterie nuove e della calibrazione di tensione e corrente di ricarica sull’UPS.

Grazie al programma di manutenzione batterie sarà possibile analizzare le batterie del gruppo di continuità:

  • Impedenza interna monoblocco con apparecchiature specifiche
  • Tensione tampone per monoblocco
  • Livello di essiccamento
  • Livello solfatazione elementi.

Grazie al programma di manutenzione Service Battery si è in grado di prevedere l’invecchiamento delle batterie, di ridurre i rischi di un mancato funzionamento del gruppo di continuità e di tutelare l’investimento sostenuto dal cliente.

Per maggiori informazioni richiedi un preventivo gratuito del servizio.

Pubblicato il

Perché rigenerare schede elettroniche dei vecchi UPS

Hai un gruppo di continuità che non funziona più. Non tiene la carica e stai pensando di sostituirlo. Sei sicuro di volerlo fare? Sai che potresti ripararlo sostituendo o rigenerando le batterie? Perché rigenerare schede elettroniche dei vecchi UPS? Che domanda. Per risparmiare evitando di comprarne uno nuovo. Spesso, con una minima spesa è possibile far tornare un vecchio UPS come nuovo.

Come dici? Non sei sicuro che il problema sia la batteria? Temi che il guaio risieda proprio nella scheda elettronica? Da quanto tempo non lo fai controllare?

L’UPS è vitale e vale la pena far eseguire una manutenzione preventiva. Periodicamente, bisogna controllare la batteria, monitorare lo stato di salute del dispositivo e diagnosticare in tempo eventuali criticità. Gli UPS vecchi di oltre 5 anni sono più esposti a rischi di avaria dei componenti interni.

Perché rigenerare schede elettroniche dei vecchi UPS?

Per chi è abituato a sentirsi protetto con il suo gruppo di continuità, ritrovarsi con il dispositivo fermo o mal funzionante è una pessima esperienza.

L’UPS ti ha già salvato diverse volte: ha protetto il tuo personal computer da blackout e la banca dati della tua azienda. Ha salvato capra e cavoli, hardware e dati (personali ed aziendali) che avrebbero potuto andare persi. In quell’attimo di brusca interruzione della corrente elettrica, avresti rischiato di perdere anni di lavoro e di ritrovarti con i dispositivi danneggiati e irrecuperabili.

Bisogna chiedersi perché rigenerare schede elettroniche dei vecchi UPS come il tuo. La scheda elettronica è il sistema di alimentazione di un gruppo di continuità. E’ dotata di una presa USB e serve a ricaricare la batteria. In sostanza, serve a mantenere in vita l’UPS garantendo il massimo dell’efficienza.

Il gruppo di continuità deve essere pronto a fare il suo dovere sempre. Il suo dovere è erogare energia al momento dell’interruzione della corrente attraverso la batteria per darti tempo e modo di salvare il lavoro e spegnere l’apparecchio.

Il gruppo di continuità UPS ha anche l’importante funzione di modulare la tensione elettrica in entrata per azzerare tutte quelle micro tensioni di corrente che, col tempo, potrebbero provocare danni al computer.

L’importanza della manutenzione preventiva

Far eseguire una periodica manutenzione preventiva è importante, in termini di sicurezza, almeno quanto acquistare un gruppo di continuità UPS che protegga i tuoi dati ed i tuoi dispositivi. Grazie a specifiche attività di manutenzione puoi preservare l’efficienza delle apparecchiature fino a 20 anni.

A meno che tu non sia un esperto, la manutenzione preventiva e la riparazione dei gruppi di continuità UPS richiedono conoscenze specifiche, esperienza, la competenza di tecnici specializzati.

I tecnici specializzati possono rigenerare gli UPS sostituendo batterie, ventilatori, schede elettroniche ad un prezzo decisamente inferiore a quello dell’acquisto di un nuovo UPS.

Un UPS di buona qualità merita di essere rigenerato e revisionato.

Pubblicato il

Gruppi di continuità di piccolo calibro per studenti e professionisti alla ripresa delle attività

Una pandemia che ha messo in ginocchio il mondo intero, un 2020 fatto di restrizioni e nuove abitudini con cui fare i conti. Tantissimi sono gli studenti e, più in generale, i professionisti che per riprendere in mano la propria vita e rilanciare la propria attività hanno dovuto “ridisegnare” il proprio modo di lavorare.

Didattica a distanza e attività da remoto sono state le protagoniste indiscusse di quest’annata così complicata e, insieme ad esse, anche i gruppi di continuità si sono rivelati indispensabili per fronteggiare l’emergenza.

Naturalmente, in questi casi, gli Ups necessari devono rispondere ad esigenze mirate e precise degli utenti, per i quali serviranno principalmente strumenti di piccolo calibro ma comunque efficienti. Ed allora quali sono i migliori gruppi di continuità per studenti e professionisti che hanno cominciato a svolgere le proprie attività da remoto?

Che caratteristiche dovrebbero possedere?

Italconv Power Plus è la famiglia di gruppi di continuità consigliati per il tuo fotovoltaico

Line Interactive: le migliori soluzioni ed il loro funzionamento

Esistono diverse tipologie di gruppi di continuità, ognuna delle quali ha determinate caratteristiche atte a soddisfare specifiche esigenze. Nel caso di specie, potrebbero rivelarsi ideali per studenti e professionisti quelli appartenenti alla categoria “Live Interactive”.

Come si comportano questi Ups?

Qualora i siatemi siano regolarmente funzionanti, questi gruppi di continuità garantiscono l’alimentazione del carico direttamente dalla rete e provvedono a ricaricare la batteria attraverso un apposito circuito raddrizzatore.

In situazioni di emergenza, invece, nel momento in cui si dovesse verificare un’interruzione improvvisa della rete elettrica, gli Ups Live Interactive – mediante un inverter che viene alimentato direttamente dalla batteria – provvedono a convertire il carico, in pochissimo tempo e tramite un relè – direttamente sulla tensione creata dall’inverter stesso.

Gruppi di continuità: quali sono i vantaggi dei Live Interactive?

È ovvio che studenti e professionisti che lavorano mediante dispositivi elettronici non possano di certo permettersi il lusso che, anche solo qualche secondo di interruzione o mancanza di corrente elettrica, possa causare – oltre alla perdita di dati importanti – anche eventuali danni agli strumenti utilizzati per lavorare.

Quindi, per evitare qualsiasi rischio è per prevenire quelle che possono essere situazioni spiacevoli, la soluzione è quella di affidarsi a gruppi di continuità di piccolo calibro che, nello specifico, rappresenterebbero un vero e proprio investimento a fronte di una piccola spesa.

Gli Ups Live Interactive, quindi, sono davvero perfetti per soddisfare, ad un piccolo prezzo, le esigenze di tantissimi utenti!

Pubblicato il

Apparati CED per salvaguardia dei dati nelle pubbliche amministrazione e negli uffici

Chiamati anche Data Center, i Ced (ovvero “Centri di Elaborazione Dati”) sono le fondamenta di qualsiasi sistema informatico.

Si tratta del “quartier generale” di qualsiasi ufficio, all’interno del quale viene monitorato il complesso di tutti gli strumenti elettronici, di elaborazione e così via e sono realizzati per ospitare un numero elevatissimo di informazioni, anche registrate a livello mondiale .

Per questo motivo, ben si comprende la loro straordinaria importanza nella pubblica amministrazione e negli uffici, dove i Ced vengono gestiti solo ed esclusivamente da personale altamente qualificato ed autorizzato.

È chiaro, quindi, che si tratta di dati particolarmente sensibili ed è per questo motivo che sarà indispensabile che un Ced sia perfettamente organizzato, nel rispetto dee norme e che garantisca livelli di sicurezza elevatissimi.

It governance: l’importanza dei Ced nelle aziende

È fondamentale che un CED venga strutturato tenendo conto della “mission” e della “vision” dell’azienda e, tra le altre, in modo che garantisca il raggiungimento di performance importanti, non scindibili dalla garanzia di sicurezza.

Del resto, è stato il Garante per la Protezione dei Dati Personali a sollecitare aziende, pubbliche amministrazioni ed uffici vari a tracciare – in modo puntuale ed inequivocabile – tutte le attività svolte, da sottoporre a regolari verifiche e ad intervenire, laddove ritenuto necessario, anche con pesanti sanzioni per tutti coloro considerati trasgressori delle norme.

CED: perché indispensabile il suo impiego?

La presenza di un apposito centro elaborazione dati è fondamentale per:

  • Garantire la privacy
  • Tutelare i dati personali
  • Sicurezza delle informazioni

Ciò detto, prima ancora che diventi operativo, sara necessaria l’approvazione del Ced da parte del Management aziendale, su :

  • Gestione di: accessi, asset, incidenti, modifiche,
  • Prevenzione di eventuali “disastri (Disaster Recovery e Business Continuity)

Attrezzature necessarie per un Ced

Per la costituzione di un Ced saranno necessari:

  • Armadi Rack
  • Sistemi di Storage
  • Elaboratori elettronici
  • Dispositivi di rete
  • Gruppi di continuità
  • Generatori elettrogeni
  • Strumenti di sicurezza fisici ed ambientali

Quali sono i vantaggi di avere un CED o di utilizzare cloud?

Partiamo dal fatto che le aziende possono decidere se realizzare un CED oppure utilizzarne i servizi proposti, tra cui il cloud.

Ma quali sono realmente i vantaggi?

Possedere un Data Center:

  • Indipendenza da fornitori esterni
  • Acquisizione di competenze
  • Possibilità di fornire ulteriori servizi

Utilizzare un cloud:

  • Semplificazione dell’organizzazione
  • Acquistare esclusivamente risorse necessarie

*si rende necessaria, però, la stipula di contratti specifici e dettagliati a garanzia di un servizio efficiente

Pubblicato il

Noleggio gruppo di continuità UPS

noleggio ups

Noleggiare un gruppo di continuità Ups può avere grandi vantaggi e, prima di esplicitare le varie motivazioni del perché convenga questa soluzione, vediamo – più nel dettaglio – di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche distintive di questi strumenti ed, ancora, come scegliere i migliori.

Gruppo di continuità Ups: cos’è?

Un gruppo di continuità Ups è un dispositivo di alimentazione, utile per prevenire qualsiasi eventuale danno dell’hardware e, quindi, evitare che i dati presenti sullo stesso possano andare perduti.

Quindi, ben si può comprendere che l’installazione di un gruppo di continuità (in inglese denominato “Uninterruptible Power Supply” – il cui acronimo è Ups) risulta indispensabile soprattutto per evitare che, nel caso in cui vi sia una improvvisa e temporanea interruzione o mancanza di corrente, i dispositivi ad esso collegati rimangano comunque accesi e continuino a funzionare regolarmente.

Ups: come funziona?

Il funzionamento di un gruppo di continuità è molto semplice: basta collegarlo al dispositivo che si vuole proteggere da un lato e alla presa estrica dall’altro, per avviare la sua attività. Grazie al collegamento alla corrente, l’Ups farà il “pieno” di energia e, nel caso in cui dovesse andare via la luce, non farà altro che continuare ad erogarla a garanzia del funzionamento del dispositivo al quale è collegato.

Perché noleggiare un gruppo di continuità?

Da quanto detto fino ad adesso, è facile comprendere i notevoli vantaggi che si avrebbero qualora si decidesse di noleggiare un Ups. Del resto, le criticità della rete elettrica possono essere all’ordine del giorno ed un Ups è indispensabile per mettere sempre al sicuro i propri dispositivi, soprattutto se contengono dati sensibili.

Non solo, spesso capita di impegnarsi per ore per un determinato progetto, uno schema, un lavoro e, ovviamente, non si provvede a salvare continuamente i dati elaborati. Basterebbe quindi un solo secondo in cui manchi la luce per perdere tutto ciò che è stato fatto con fatica e per lungo tempo e rischiare che il pc risulti completamente danneggiato.

Noleggiare un Ups, allora può essere fondamentale, soprattutto per chi ha a che fare con vari dispositivi, per chi lavora in ufficio così come a casa.

L’autonomia di un Ups è tale da permettere all’utente che lo utilizza di provvedere al salvataggio di tutti i dati e spegnere l’hardware in modo regolare e non rischioso.

Noleggiare un Ups significa avere a propria disposizione una soluzione perfetta per problematiche frequenti ed è anche conveniente dal punto di vista economico.

Noleggio Ups: quale scegliere?

È chiaro che scegliere un Ups richiede alcune preventive valutazioni: prima di ogni cosa, ognuno ha le sue esigenze che meritano di trovare soddisfazione nella selezione di un dispositivo di questo genere.

Fatta questa prima analisi, si potrà passare alla fase successiva e pensare a quale tipologia di Ups noleggiare.

Esistono tre tipi diversi di Gruppi di continuità:

  1. UPS offline: si tratta della soluzione più economica caratterizzata dalle funzioni base. Per questo motivo, noleggiare un Ups offline potrebbe essere conveniente per chi dovrà utilizzare il dispositivo magari in casa e ha esigenza di connetterlo ad un solo strumento.
  1. UPS online: questa tipologia è consigliabile per chi ha necessità di utilizzare funzioni più avanzate e deve collegare l’Ups a dispositivi come quelli aziendali o presenti negli uffici. Non a caso, il noleggio di questa categoria di Ups risulta più costoso rispetto a quelli offline, anche perché, in caso di interruzione della corrente elettrica, garantiscono un’energia stabile a tutti i dispositivi ad essi collegati ed assicurano la possibilità di salvare i dati.
  1. UPS line-interactive: noleggiare un gruppo di continuità di questo tipo, significa scegliere una tipologia a metà strada tra i dispositivi offline ed online. Infatti, si tratta di gruppi di continuità che procedono al filtraggio della corrente alternata che viene così protetta in sicurezza.
Pubblicato il

Gruppi di continuità per fotovoltaico

Un Blackout improvviso e tutto va in panne: a chi non è capitato? Purtroppo, questa è una delle situazioni che, soprattutto chi lavora con appositi strumenti elettronici, si è sicuramente trovato a fronteggiare, spesso però, senza trovare una soluzione ideale. Addirittura, anche chi possiede un impianto fotovoltaico deve fare i conti con le improvvise interruzioni di energia elettrica e tutti i problemi che ne conseguono.

Ed anche se i pannelli hanno accumulato energia e ne producano a sufficienza, infatti, qualora andasse via la luce, il buio sopraggiungerebbe senza fare sconti a nessuno.

Questo significa che, pur disponendo di una fonte che – in maniera autonoma – produce energia, i rischi non mancano mai.

Ma perché accade questo?

La ragione è molto semplice: se, nonostante l’interruzione, continuasse ad essere erogata energia, i manutentori che dovrebbero occuparsi di risolvere il guasto sarebbero in serio pericolo e non potrebbero intervenire per mancanza di sicurezza.

Italconv PowerLine è la famiglia di gruppi di continuità consigliati per il tuo fotovoltaico

Come risolvere il problema? La soluzione si chiama “Eps

La risposta è unica e si traduce in “Gruppi di continuità” predisposti per impianti fotovoltaici, i quali – se in uso – consentono di arginare ogni eventuale rischio che possa essere comportato da un blackout.

Infatti, a garanzia della continuità di funzionamento dell’impianto domestico, sono tantissimi i marchi che propongono gruppi di continuità specifici capaci di assicurare oltre al normale Storage, anche l’attività di alimentazione del fotovoltaico attraverso l’energia accumulata.

Nello specifico, questi sistemi vengono definiti Emergency power system ed indicati con l’acronimo “Eps”. Si tratta di strumenti complessi per i quali è prevista la connessione sia alla rete domestica sia all’impianto fotovoltaico e, quindi, ad una rete esterna.

Pertanto, nel caso di specie, se si verificasse un blackout, un apposito dispositivo, il “contattore”, interverrà per staccare la rete esterna in modo che la batteria, alimentata dal fotovoltaico, continui a garantire l’erogazione della corrente.

Terminata l’emergenza, sarà sempre il contattore a ripristinare il collegamento con la rete esterna, in modo automatico.

Gruppi di continuità per fotovoltaico: i vantaggi

Optare per l’acquisto di un gruppo di continuità destinato ad un impianto fotovoltaico ha una serie di importanti vantaggi che, di certo, non possono essere sottaciuti. Prima di tutto, si ha la garanzia di poter sempre beneficiare del servizio della corrente elettrica, anche quando in realtà non c’è. Ma non finisce qui: non lasciarsi mai sorprendere da un eventuale blackout significa salvaguardare sia la rete domestica sia quella esterna e, come si capirà, non è certo cosa da poco.

Ecco perché, proprio per gli impianti fotovoltaici, i gruppi di continuità rappresentano una soluzione ideale.

Perché stare al buio quando puoi avere sempre la luce?

Pubblicato il

Soccorritori di emergenza: cosa sono?

soccorritori-emergenza-centri-commerciali

I soccorritori di emergenza sono strumenti indispensabili in qualsiasi luogo in cui si potrebbe riscontrare una temporanea interruzione o un’eventuale mancanza di energia elettrica.

Per questo motivo, il loro impiego avviene sia in campo civile sia industriale ed è necessario per prevenire eventuali problematiche di ordine pubblico, in particolare in tutti quei luoghi che – per loro stessa natura – sono destinati ad ospitare molta gente.

Quindi, i soccorritori di emergenza vengono utilizzati in tutte quelle circostanze in cui potrebbe risultare necessario alimentare appositi apparecchi a 240V, sia che siano essi monofase sia trifase.

Dove vengono installati i soccorritori di emergenza?

Il loro impiego è certamente indispensabile in diversi settori.

Infatti, l’installazione dei soccorritori di emergenza viene effettuata in strutture e luoghi differenti e destinati ad ospitare poche o molte persone.

Quali sono queste strutture?

  • Luoghi e locali pubblici: in questo caso è prevista l’installazione di soccorritori di emergenza per gli impianti di luci di emergenza, semafori, videosorveglianza, sicurezza, ventilazioni ed eventuali cabine elettriche.
  • Strutture sanitarie ed ospedaliere: si comprende perfettamente come in questi luoghi la presenza di appositi soccorritori di emergenza sia imprescindibile. Infatti, le apparecchiature vengono impiegate per i frigoriferi destinati ai medicinali, per garantire la regolare autonomia degli strumenti diagnostici, così come per le cabine elettriche e gli impianti di luci di emergenza e di sicurezza.
  • Centri commerciali e negozi vari: in questi casi, l’impiego dei soccorritori di emergenza riguarderà, oltre agli impianti di videosorveglianza, di luci di emergenza e di sicurezza, anche i registratori di cassa, i frigoriferi ed i freezer.
  • Industrie e sedi di uffici: indispensabili anche in questi luoghi, i soccorritori di emergenza sono destinati a tutti gli impianti così come a garantire il funzionamento delle linee telefoniche, degli accessi automatizzati, dei motori e così via.
  • Complessi e condomini: necessari saranno gli strumenti atti ad assicurare il buon funzionamento del sistema di luci di emergenza, di quello delle luci nelle scale, dell’autoclave, dell’impianto di estrazione fumi e così via.
  • Abitazioni private: anche in casa, i soccorritori di emergenza sono indispensabili per assicurare, anche in situazioni di momentanea precarietà, il regolare funzionamento di vari strumenti tra i quali cancelli, serrande automatiche, illuminazione , riscaldamenti e varie utenze.
  • Sistemi antiallagamento: menzione a parte merita l’ impiego dei soccorritori di emergenza per prevenire eventuali situazioni di allagamento e, quindi, come appositi strumenti per proteggere garage, cantine e scantinati in modo sicuro ed automatico.

Soccorritori d’emergenza e gruppi di continuità: quali preferire?

Quando di mezzo c’è la sicurezza delle persone, è doveroso fare in modo che la stessa venga garantita in modo totale.

Ecco perché, i soccorritori d’emergenza devono soddisfare i requisiti previsti dall’apposita normativa EN50171. Generalmente, a quella dei gruppi di continuità UPS viene preferita l’installazione dei soccorritori d’emergenza per una serie di motivazioni precise che rendono i primi differenti dai secondi. I soccorritori d’emergenza, infatti:

  • garantiscono un funzionamento al 120% senza interruzione del carico nominale,
  • nel caso in cui si registri una situazione di sovraccarico di corrente, effettueranno fino ad un massimo di tre tentativi di far intervenire le protezioni necessarie all’utenza in avaria e, mediante l’inverter, alimenteranno il carico,
  • mantengono sempre una certa riserva di energia.
Pubblicato il

Manutenzione degli apparati in ripartenza: il servizio Superservice

manutenzione superservice gruppi di continuità

Perché i gruppi di continuità siano sempre efficienti, ben funzionanti e non facciano rilevare problemi, sarà indispensabile che possano beneficiare di un tanto puntuale quanto valido servizio di manutenzione specifico per il settore . La manutenzione dei gruppi di continuità , infatti, è un’attività dalla quale non si può prescindere e, per gli apparati in ripartenza, il Superservice è una tra le soluzioni più indicate e vediamo il perché.

Partiamo dal fatto che tale servizio va ad agire preventivamente e direttamente sulle schede elettroniche degli Ups e, nello specifico, la manutenzione riguarderà anche la revisione ed eventuale sostituzione di tutti quegli elementi costitutivi di queste apparecchiature che possono risultare deteriorati o non funzionanti al meglio e che, per questo, potrebbero esporre il gruppo di continuità in uso ad eventuali rischi di danneggiamento.

Perché optare per la manutenzione Superservice?

Il servizio di manutenzione deve necessariamente implicare la prevenzione, unica reale arma per evitare danni. In quanto affermato risiede una delle principali motivazioni per cui optare per Superservice: ancor prima che vengano danneggiati, il servizio si occuperà della sostituzione di componenti fondamentali come Condensatori elettrolitici, cablaggi così come resistenze di potenza che, controllati periodicamente, non risulteranno mai inefficienti e quindi non danneggeranno mai gli strumenti.

Un’altra motivazione è di tipo numerico e statistico: con il servizio di manutenzione si riesce a prevenire ben il 90% dei danni a cui di solito si espongono i gruppi di continuità e, di conseguenza, si potrà ottenere un notevole risparmio sia in termini di tempo sia in quelli più strettamente economici.

Manutenzione degli Ups: indispensabile in ogni ambiente

Che si tratti di un ufficio, di un ente o anche di uno studio professionale o di un privato, la manutenzione degli Ups è davvero necessaria. Lo si può comprendere in modo perfetto se si pensa all’enorme quantità di dati generalmente gestita dai sistemi e se si pensa che, per via di un’improvvisa interruzione di energia elettrica, potrebbe andare persa per sempre e provocare danni ai dispositivi.

Allora sarà indispensabile rivolgersi puntualmente al servizio di manutenzione anche a garanzia di una maggiore durata degli strumenti in uso. Bisogna sottolineare che tale attività richiede competenze specifiche e settoriali e si sviluppa in un lavoro complesso, che trova fondamento sull’assistenza preventiva che consente di massimizzare l’impiego degli Ups e, contestualmente , minimizzarne i cost. A margine di quanto sostenuto, quindi, Superservice risulta soluzione ideale per la manutenzione dei gruppi di continuità.

Pubblicato il

Perché noleggiare gruppi continuità e soccorritori

Chi organizza eventi (concerti, fiere, sagre, comizi, ecc.) potrebbe rispondere subito alla domanda “Perché noleggiare gruppi continuità e soccorritori?”.

Gli UPS/Soccorritori sono ideali per l‘illuminazione di emergenza.

Spesso, per gli eventi, si prevede l’utilizzo di impianti elettrici temporanei, non fissi. Per ‘temporanei’ s’intendono quegli impianti da installare prima dell’evento e da disinstallare quando l’evento si conclude. Questi impianti devono ottenere la dichiarazione di conformità dalla Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo CCVLPS.

Perché noleggiare gruppi continuità e soccorritori è una buona idea per gli eventi?

Spesso, gli organizzatori di eventi richiedono ai servizi di noleggio UPS/Soccorritori da collegare a gruppi elettrogeni. Perché?

Escludono a priori le lampade di emergenza autonome perché, in caso di eventi, ci vorrebbero lampade troppo grandi per l’illuminamento necessario: dunque, questa soluzione risulta economicamente sconveniente.

Il gruppo di continuità UPS soccorritore si attiva in caso di assenza di tensione, di interruzione improvvisa della corrente elettrica con tempi di intervento non percepibili dalle persone che partecipano all’evento. Grazie a questo sistema per l’illuminazione di emergenza si possono usare anche gli stessi corpi dell’illuminazione ordinaria raggruppati su linee prioritarie attinenti all’uscita del soccorritore stesso. In mancanza di tensione principale, il gruppo di continuità soccorritore resterà l’unico acceso.

Autonomia prolungata combinando l’UPS soccorritore ad un gruppo elettrogeno

L’autonomia richiesta di un’ora, in presenza di un alto numero di lampade, richiede il sovradimensionamento in kW del gruppo di continuità UPS o il ricorso a sistemi di espansione delle batterie. Il problema si riduce se, per l’illuminazione, vengono utilizzate lampade ad alta efficienza o a Led.

Per ovviare al problema, comunque, si può utilizzare il gruppo di continuità in combinazione con un gruppo elettrogeno che permetterà all’UPS soccorritore di garantire autonomia sufficiente senza dover sovradimensionare le batterie.

In mancanza di corrente, l’UPS si attiva subito garantendo autonomia per alcuni minuti, il tempo necessario per collegarlo al gruppo elettrogeno che ne prolungherà l’autonomia.

Altre strutture che richiedono il noleggio di gruppi di continuità e soccorritori

I gruppi di continuità UPS e soccorritori di emergenza non si applicano soltanto in occasione di eventi, ma anche in ambito civile e industriale.

Il loro utilizzo risulta essenziale in tutti quei luoghi dove sia necessario alimentare apparecchiature in caso di interruzione e mancanza temporanea dell’energia elettrica. In certe strutture, l’interruzione di corrente potrebbe causare problemi di ordine pubblico.

Possono essere utilizzati in abitazioni, condomini, uffici e industrie, negozi, centri commerciali, locali pubblici, strutture ospedaliere, anche come sistemi antiallagamento (alimentando l’elettropompa).

Pubblicato il

Perché il gruppo di continuità è importante per i laboratori di analisi

gruppo continuità per lavoratorio di analisi

Si parla molto di data breach (violazione dei dati online) e molto poco dell’importanza di conservare adeguatamente i dati. Perdere una banca dati, in certe attività di grande responsabilità, sarebbe una catastrofe. Perché il gruppo di continuità è importante per i laboratori di analisi?

La risposta è facilissima. Immagina un grande laboratorio di analisi con centinaia di cartelle cliniche da trasmettere ai pazienti (frutto di tanto lavoro), da conservare. Di colpo, per un blackout, sovratensione o un altro evento legato alla tensione elettrica, la corrente subisce un’improvvisa interruzione. Il brusco arresto può danneggiare irreparabilmente i componenti hi-tech dei computer (spesso costosi e delicati) compromettendo i dati, non soltanto l’attività che si sta svolgendo sul computer.

Alla domanda del nostro focus si può rispondere semplicemente spiegando cosa fa un gruppo di continuità UPS, come funziona.

Perché il gruppo di continuità è importante per i laboratori di analisi? Che funzione svolge?

Il gruppo di continuità UPS (Uninterruptible Power Supply, Sorgente di Corrente Ininterrotta) è una fonte di alimentazione secondaria, una batteria di back up a commutazione istantanea che entra in azione quando si verifica un’improvvisa mancanza di corrente.

E’ un sistema dedicato a computer e qualsiasi altro dispositivo hardware che si basa sulla memoria. Gli sbalzi di tensione sono potenzialmente dannosi per un computer come per un impianto di videosorveglianza.

Il gruppo di continuità è stato progettato per proteggere non solo i dispositivi ma i dati al loro interno. La sorgente ininterrotta di corrente elettrica offre un livello di sicurezza extra per l’hardware e per i dati. Ecco perché è importante per i laboratori di analisi, anzi vitale.

Gruppo di continuità: la finestra temporale che salva hardware e dati

La sorgente di corrente elettrica fornita da un gruppo di continuità UPS è costante ma temporanea. In caso di interruzione improvvisa della corrente elettrica, il gruppo di continuità UPS (che integra una batteria interna) mette a disposizione dell’utente una finestra temporale (variabile da un paio di minuti fino a mezz’ora), durante cui potrà eseguire un arresto controllato del computer o altro dispositivo scongiurando danni sia all’hardware sia ai dati vitali come quelli elaborati e conservati nel database di un laboratorio di analisi.

Non verranno né danneggiati né persi in modo permanente nel bel mezzo della trasmissione o del salvataggio. Spesso, neanche i tecnici riescono a recuperare dati danneggiati: se ci riescono, effettuano l’operazione a costi notevoli.

Senza contare i possibili danni nei processi che avvengono a livello hardware o di sistema operativo, essenziali per rendere operativo il computer.