
Una pandemia che ha messo in ginocchio il mondo intero, un 2020 fatto di restrizioni e nuove abitudini con cui fare i conti. Tantissimi sono gli studenti e, più in generale, i professionisti che per riprendere in mano la propria vita e rilanciare la propria attività hanno dovuto “ridisegnare” il proprio modo di lavorare.
Didattica a distanza e attività da remoto sono state le protagoniste indiscusse di quest’annata così complicata e, insieme ad esse, anche i gruppi di continuità si sono rivelati indispensabili per fronteggiare l’emergenza.
Naturalmente, in questi casi, gli Ups necessari devono rispondere ad esigenze mirate e precise degli utenti, per i quali serviranno principalmente strumenti di piccolo calibro ma comunque efficienti. Ed allora quali sono i migliori gruppi di continuità per studenti e professionisti che hanno cominciato a svolgere le proprie attività da remoto?
Che caratteristiche dovrebbero possedere?
Italconv Power Plus è la famiglia di gruppi di continuità consigliati per il tuo fotovoltaico
Line Interactive: le migliori soluzioni ed il loro funzionamento
Esistono diverse tipologie di gruppi di continuità, ognuna delle quali ha determinate caratteristiche atte a soddisfare specifiche esigenze. Nel caso di specie, potrebbero rivelarsi ideali per studenti e professionisti quelli appartenenti alla categoria “Live Interactive”.
Come si comportano questi Ups?
Qualora i siatemi siano regolarmente funzionanti, questi gruppi di continuità garantiscono l’alimentazione del carico direttamente dalla rete e provvedono a ricaricare la batteria attraverso un apposito circuito raddrizzatore.
In situazioni di emergenza, invece, nel momento in cui si dovesse verificare un’interruzione improvvisa della rete elettrica, gli Ups Live Interactive – mediante un inverter che viene alimentato direttamente dalla batteria – provvedono a convertire il carico, in pochissimo tempo e tramite un relè – direttamente sulla tensione creata dall’inverter stesso.
Gruppi di continuità: quali sono i vantaggi dei Live Interactive?
È ovvio che studenti e professionisti che lavorano mediante dispositivi elettronici non possano di certo permettersi il lusso che, anche solo qualche secondo di interruzione o mancanza di corrente elettrica, possa causare – oltre alla perdita di dati importanti – anche eventuali danni agli strumenti utilizzati per lavorare.
Quindi, per evitare qualsiasi rischio è per prevenire quelle che possono essere situazioni spiacevoli, la soluzione è quella di affidarsi a gruppi di continuità di piccolo calibro che, nello specifico, rappresenterebbero un vero e proprio investimento a fronte di una piccola spesa.
Gli Ups Live Interactive, quindi, sono davvero perfetti per soddisfare, ad un piccolo prezzo, le esigenze di tantissimi utenti!