
Un Blackout improvviso e tutto va in panne: a chi non è capitato? Purtroppo, questa è una delle situazioni che, soprattutto chi lavora con appositi strumenti elettronici, si è sicuramente trovato a fronteggiare, spesso però, senza trovare una soluzione ideale. Addirittura, anche chi possiede un impianto fotovoltaico deve fare i conti con le improvvise interruzioni di energia elettrica e tutti i problemi che ne conseguono.
Ed anche se i pannelli hanno accumulato energia e ne producano a sufficienza, infatti, qualora andasse via la luce, il buio sopraggiungerebbe senza fare sconti a nessuno.
Questo significa che, pur disponendo di una fonte che – in maniera autonoma – produce energia, i rischi non mancano mai.
Ma perché accade questo?
La ragione è molto semplice: se, nonostante l’interruzione, continuasse ad essere erogata energia, i manutentori che dovrebbero occuparsi di risolvere il guasto sarebbero in serio pericolo e non potrebbero intervenire per mancanza di sicurezza.
Italconv PowerLine è la famiglia di gruppi di continuità consigliati per il tuo fotovoltaico
Come risolvere il problema? La soluzione si chiama “Eps”
La risposta è unica e si traduce in “Gruppi di continuità” predisposti per impianti fotovoltaici, i quali – se in uso – consentono di arginare ogni eventuale rischio che possa essere comportato da un blackout.
Infatti, a garanzia della continuità di funzionamento dell’impianto domestico, sono tantissimi i marchi che propongono gruppi di continuità specifici capaci di assicurare oltre al normale Storage, anche l’attività di alimentazione del fotovoltaico attraverso l’energia accumulata.
Nello specifico, questi sistemi vengono definiti Emergency power system ed indicati con l’acronimo “Eps”. Si tratta di strumenti complessi per i quali è prevista la connessione sia alla rete domestica sia all’impianto fotovoltaico e, quindi, ad una rete esterna.
Pertanto, nel caso di specie, se si verificasse un blackout, un apposito dispositivo, il “contattore”, interverrà per staccare la rete esterna in modo che la batteria, alimentata dal fotovoltaico, continui a garantire l’erogazione della corrente.
Terminata l’emergenza, sarà sempre il contattore a ripristinare il collegamento con la rete esterna, in modo automatico.
Gruppi di continuità per fotovoltaico: i vantaggi
Optare per l’acquisto di un gruppo di continuità destinato ad un impianto fotovoltaico ha una serie di importanti vantaggi che, di certo, non possono essere sottaciuti. Prima di tutto, si ha la garanzia di poter sempre beneficiare del servizio della corrente elettrica, anche quando in realtà non c’è. Ma non finisce qui: non lasciarsi mai sorprendere da un eventuale blackout significa salvaguardare sia la rete domestica sia quella esterna e, come si capirà, non è certo cosa da poco.
Ecco perché, proprio per gli impianti fotovoltaici, i gruppi di continuità rappresentano una soluzione ideale.
Perché stare al buio quando puoi avere sempre la luce?