Pubblicato il

Soccorritori di emergenza: cosa sono?

soccorritori-emergenza-centri-commerciali

I soccorritori di emergenza sono strumenti indispensabili in qualsiasi luogo in cui si potrebbe riscontrare una temporanea interruzione o un’eventuale mancanza di energia elettrica.

Per questo motivo, il loro impiego avviene sia in campo civile sia industriale ed è necessario per prevenire eventuali problematiche di ordine pubblico, in particolare in tutti quei luoghi che – per loro stessa natura – sono destinati ad ospitare molta gente.

Quindi, i soccorritori di emergenza vengono utilizzati in tutte quelle circostanze in cui potrebbe risultare necessario alimentare appositi apparecchi a 240V, sia che siano essi monofase sia trifase.

Dove vengono installati i soccorritori di emergenza?

Il loro impiego è certamente indispensabile in diversi settori.

Infatti, l’installazione dei soccorritori di emergenza viene effettuata in strutture e luoghi differenti e destinati ad ospitare poche o molte persone.

Quali sono queste strutture?

  • Luoghi e locali pubblici: in questo caso è prevista l’installazione di soccorritori di emergenza per gli impianti di luci di emergenza, semafori, videosorveglianza, sicurezza, ventilazioni ed eventuali cabine elettriche.
  • Strutture sanitarie ed ospedaliere: si comprende perfettamente come in questi luoghi la presenza di appositi soccorritori di emergenza sia imprescindibile. Infatti, le apparecchiature vengono impiegate per i frigoriferi destinati ai medicinali, per garantire la regolare autonomia degli strumenti diagnostici, così come per le cabine elettriche e gli impianti di luci di emergenza e di sicurezza.
  • Centri commerciali e negozi vari: in questi casi, l’impiego dei soccorritori di emergenza riguarderà, oltre agli impianti di videosorveglianza, di luci di emergenza e di sicurezza, anche i registratori di cassa, i frigoriferi ed i freezer.
  • Industrie e sedi di uffici: indispensabili anche in questi luoghi, i soccorritori di emergenza sono destinati a tutti gli impianti così come a garantire il funzionamento delle linee telefoniche, degli accessi automatizzati, dei motori e così via.
  • Complessi e condomini: necessari saranno gli strumenti atti ad assicurare il buon funzionamento del sistema di luci di emergenza, di quello delle luci nelle scale, dell’autoclave, dell’impianto di estrazione fumi e così via.
  • Abitazioni private: anche in casa, i soccorritori di emergenza sono indispensabili per assicurare, anche in situazioni di momentanea precarietà, il regolare funzionamento di vari strumenti tra i quali cancelli, serrande automatiche, illuminazione , riscaldamenti e varie utenze.
  • Sistemi antiallagamento: menzione a parte merita l’ impiego dei soccorritori di emergenza per prevenire eventuali situazioni di allagamento e, quindi, come appositi strumenti per proteggere garage, cantine e scantinati in modo sicuro ed automatico.

Soccorritori d’emergenza e gruppi di continuità: quali preferire?

Quando di mezzo c’è la sicurezza delle persone, è doveroso fare in modo che la stessa venga garantita in modo totale.

Ecco perché, i soccorritori d’emergenza devono soddisfare i requisiti previsti dall’apposita normativa EN50171. Generalmente, a quella dei gruppi di continuità UPS viene preferita l’installazione dei soccorritori d’emergenza per una serie di motivazioni precise che rendono i primi differenti dai secondi. I soccorritori d’emergenza, infatti:

  • garantiscono un funzionamento al 120% senza interruzione del carico nominale,
  • nel caso in cui si registri una situazione di sovraccarico di corrente, effettueranno fino ad un massimo di tre tentativi di far intervenire le protezioni necessarie all’utenza in avaria e, mediante l’inverter, alimenteranno il carico,
  • mantengono sempre una certa riserva di energia.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *